Oggi New York riapre, 100 giorni dopo il suo primo caso. Dopo una decina di giorni di proteste per la morte di George Floyd, che l'hanno messo a dura prova la città cerca di ripartire da dove si era fermata.

Oggi New York riapre, 100 giorni dopo il suo primo caso. Dopo una decina di giorni di proteste per la morte di George Floyd, che l'hanno messo a dura prova la città cerca di ripartire da dove si era fermata.
Gli effetti del coronavirus in una delle città più ricche d'Europa. Una fila lunga chilometri per ottenere gratis un sacchetto contenente del cibo a Ginevra, fra le città più ricche d'Europa e del mondo, i meno abbienti pagano a carissimo prezzo l'emergenza sanitaria mondiale.
E se pur avendo ottenuto un vaccino Covid-19 metà della popolazione rifiutasse di prenderlo?
Un interessante articolo sul NewYorkTimes… a firma di Collin O’Mara presidente e CEO della National Wildlife Federation, suggerisce un piano già sperimentato in passato durante un periodo di crisi. Ciò potrebbe essere una buona idea anche per noi italiani. Lo spunto viene dalla crisi degli anni ‘30, quando il presidente degli Stati Uniti impiegò massicciamente i disoccupati giovani della propria nazione per il mantenimento delle riserve naturali.
Dover attraversare lo stretto in tempi di non emergenza presentava sempre qualche difficoltà, ai tempi del covid-19 è diventato davvero problematico