La festa della Madonna del Castello, tra devozione, folclore e antichità.

La festa della Madonna del Castello, tra devozione, folclore e antichità.
"Greco, latino e caratteri runici": è il codice di una suora posseduta. Svolta dopo tre secoli
Due millenni prima di Roma, nella valle del fiume Indo, viveva un popolo pacifico e senza re, con grandi città e una lingua ancora tutta da decifrare. Non avevano re, né sacerdoti, né armi: ma non era importante, visto che di guerre non ne facevano. In compenso questo antichissimo popolo costruiva le città più evolute …
Le fiabe antiche raccontano di principesse confinate per anni in torri nell'attesa di qualche cavaliere in grado di salvarle, premio finale a corredo dell'eroica impresa della figura maschile della fiaba. La storia ci ha spesso insegnato che le ragazze erano, come lo erano i ragazzi, utili nel realizzare matrimoni vantaggiosi. In realtà la vita delle …