La pasta al pomodoro


Il più classico piatto della cucina italiana. Una icona alimentare. Chi non si è mai cimentato nella preparazione di questa semplicissima prelibatezza?

Se giraste il mondo, in lungo e in largo, trovereste bellissimi posti nuovi, con usanze fantastiche, cibi straordinari. Ma quando ritornereste a casa, in Italia, cosa mangereste per primo? Cosa di più vi è mancato della cucina nostrana?

Oggi parliamo di un piatto che ha fatto la storia culinaria italiana nel mondo. Autentica poesia per i palati più sopraffini. Il più classico della cucina italiana. Una icona alimentare. Chi non si è mai cimentato nella preparazione di questa semplicissima prelibatezza? Non si riesce neanche ad immaginare che non ci sia stato un italiano che non abbia mai preparato la pastasciutta, altro modo di chiamare questo succulentissimo primo piatto. Qualcuno, secondo certe indagini demoscopiche, purtroppo non sa preparare una pastasciutta.

photo by Calogero Mazza

Non noi. Per fortuna. Noi che ai fornelli non saremo mai paragonabili agli chef pluripremiati, ma che nonostante tutto sappiamo districarci abbastanza bene con ingredienti e pentolame vario. Una pasta al pomodoro è ciò che di più semplice e di frequente, tradizionalmente, si prepara quotidianamente. Proprio perché facile e buono.

Da ogni casa spesso fuoriesce quel profumo inconfondibile. Una fragranza unica che non ha da invidiare nulla alla nouvelle cousine, ai piatti gourmet. La maestosità dei suoi colori possono già far venire l’acquolina in bocca. È il trionfo del sapore. Le forchettate di pasta al pomodoro, delizia da sempre del palato di milioni di buongustai nel mondo, non potranno mai smentire la bontà della pasta al pomodoro. Un piatto che merita ogni celebrazione. La pasta al pomodoro si colloca di diritto fra i migliori piatti della cucina internazionale, in assoluto. Questo è ciò che emerge ancora da diversi autorevoli sondaggi e noi amanti di questo eccezionale manicaretto non possiamo che essere orgogliosi.

Sotto la ricetta dei rigatoni al pomodoro così come piace al blog don Calogero. Senza la pretesa di insegnare a cucinare a nessuno.

Ricetta

INGREDIENTI PER 2 persone

200gr di rigatoni
200gr di pomodori ben maturi e freschi
1 spicchio di aglio
¼ di cipolla
Sale qb
Peperoncino qb
Basilico fresco
Olio qb


PREPARAZIONE
In una pentola mettere a bollire l’acqua. Lavare e sminuzzare i pomodori. Tritare aglio e cipolla. Mettere in una padella un filo di olio e rosolare. Unire i pomodori. Quando bolle l’acqua salare e buttare la pasta. Quando raggiunge la cottura al dente scolarla e unirla al condimento in padella. Aggiungere un pochino di peperoncino a pezzettini. Farla saltare per un uno due minuti e toglierla dal fuoco. Impiattare aggiungendo al centro del piatto un ciuffo di basilico.

4 pensieri su “La pasta al pomodoro

      1. Esatto!! Concordo! A volte mi capita di ritorno da viaggi all’estero dove per altro io mangio sempre bene che mettendo il piede in casa dico: ragazzi cosa mangiamo stasera? e in coro tutto: spaghetti al pomodoro!!!! Il meglio!!

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...